lunedì 26 gennaio 2015

Efficacia della Terapia Strategica Breve

Ecco le percentuali inerenti la risoluzione di alcuni problemi trattati applicando i protocolli specifici messi a punto dalla Terapia Strategica Breve:



(I disturbi indicati in verde sono già stati trattati su questo Blog, gli altri saranno trattati in seguito)

Disturbi d'ansia (nel 95% dei casi)
- disturbo da attacchi di panico - agorafobia - disturbo d'ansia generalizzato - fobia sociale
- disturbo post-traumatico da stress (PTSD) - fobie specifiche (di animali, oggetti, situazioni)

Disturbi ossessivi compulsivi (nel 89% dei casi)
- ossessioni - compulsioni - disturbi somatoformi (ipocondria, dismorfofobia, ecc..)

Disordini alimentari (nel 83% dei casi)
- Anoressia - Bulimia - Vomiting - Binge Eating

Disturbi sessuali (nel 91% dei casi)
- difficoltà di erezione - eiaculazione precoce - vaginismo e dispaurenia - disturbi del desiderio

Depressione (nel 82% dei casi) - nelle sue varie forme

Problemi relazionali nei diversi contesti (nel 82% dei casi)
- coppia - famiglia - lavoro - relazioni sociali

Problemi dell'infanzia e dell'adolescenza (nel 82% dei casi)
- disturbo da deficit dell'attenzione con iperattività, - disturbo oppositivo-provocatorio, - mutismo selettivo, - disturbo da evitamento, - ansia da prestazione, - fobia scolare - disturbo da isolamento

Disturbi legati all'abuso di Internet (nel 80% dei casi)
- la dipendenza dalla rete - la information overloading addiction: quando le informazioni non bastano mai
- lo shopping compulsivo in Rete - on-line gambling: ovvero le scommesse in rete
- il trading on-line compulsivo
- la chat dipendenza - la dipendenza da cybersesso

Per sapere in cosa consiste la Terapia Strategica Breve cliccare QUI


I dati sono stati tratti dal sito: "Strategic Therapy Center - Research & Development, Training and Consulting Istitute"



Nessun commento:

Posta un commento