domenica 7 settembre 2025

Bulimia Nervosa: il silenzio che urla

 

Comprendere il Disturbo

La bulimia nervosa è un disturbo del comportamento alimentare caratterizzato da episodi ricorrenti di abbuffate seguiti da condotte compensatorie inappropriate, come vomito autoindotto, uso di lassativi, digiuno o esercizio fisico eccessivo. Questi comportamenti sono messi in atto per contrastare l’aumento di peso percepito, spesso in risposta a un forte disagio emotivo o a una distorsione dell’immagine corporea. 

La Bulimia non è solo un disturbo alimentare. È una guerra silenziosa che si combatte dentro, tra il bisogno di controllo e il desiderio di liberazione. È un ciclo che consuma: abbuffate segrete, senso di colpa, vomito, vergogna. E poi di nuovo, come un rituale che promette sollievo ma lascia solo vuoto. Chi ne soffre spesso sorride, lavora, studia, ama. Ma dentro, il corpo diventa un contenitore di emozioni non dette, di paure non ascoltate, di dolori non accolti. Il cibo diventa rifugio e nemico. Il vomito, una punizione e una liberazione.

Aspetti diagnostici principali:

  • Abbuffate (consumo rapido e incontrollato di grandi quantità di cibo)

  • Condotte compensatorie ricorrenti

  • Preoccupazione eccessiva per peso e forma del corpo

  • Ciclicità del comportamento, spesso accompagnata da senso di colpa e vergogna

Implicazioni psicologiche: 

La bulimia è spesso associata a bassa autostima, perfezionismo, impulsività e difficoltà nella regolazione emotiva. Il comportamento alimentare disfunzionale diventa una strategia per gestire emozioni intense o vissuti traumatici. 

Cosa si prova? 

Vergogna, senso di colpa, paura del giudizio. Il controllo sul corpo diventa una battaglia quotidiana, spesso invisibile agli occhi degli altri. Tale controllo, spesse volte, si sviluppa in un circolo vizioso: abbuffata - vomito - abbuffata: ciò innesca anche un meccanismo di di aumento dell'ansia che va ad aggravare il quadro, per cui lo schema mangiare-vomitare si autoalimenta fino a cronicizzarsi

Complicanze mediche frequenti:

  • Squilibri elettrolitici (ipokaliemia, iponatriemia)

  • Erosione dello smalto dentale

  • Infiammazione esofagea e gastrica

  • Alterazioni del ritmo cardiaco

  • Disfunzioni ormonali e mestruali

🧑‍⚕️ Approccio terapeutico:

La bulimia nervosa è un disturbo serio ma trattabile. Il percorso di cura richiede un approccio integrato e personalizzato, che includa supporto psicologico, strategie comportamentali, indicazioni nutrizionali ecc. Chiedere aiuto è il primo passo verso la remissione.

Il nostro protocollo di trattamento personalizzato (attuabile on-line e interattivo) include: prescrizioni comportamentali, indicazioni nutrizionali e lavoro sull'interiorità, sulla personalità e sulle dinamiche relazionali. Vengono inviati (in formato pdf)  programmi settimanali e successivamente mensili. Vengono utilizzate schede di rilevazione e diari alimentari. Questi programmi sono adattabili alla persona e ai progressi ottenuti; essi possono essere integrati (se ritenute utili) da altre tecniche come visualizzazioni guidate o apprendimento di esercizi psico-fisici validati per la riduzione dell'ansia e la sedazione emotiva. 

Questo approccio integrato e interattivo per il trattamento della Bulimia, può svolgersi in chat e quindi con costi contenuti.

Per ulteriori informazioni contattare la dott.ssa Maria Giovanna Zocco 

e-mail: mgzocco@gmail.com

cell. e WhatsApp: 389 116 1310





Nessun commento:

Posta un commento