venerdì 3 ottobre 2025

Giornata Mondiale della Salute Mentale - 10 ottobre 2025

In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, desidero offrire uno spazio gratuito di ascolto e consapevolezza, incluso, se richiesto, il test della personalità di Max Luscher nel formato ridotto e gratuito. 
Il test della personalità non è solo uno strumento diagnostico: è un invito a conoscersi, a riconoscere le proprie risorse interiori, i propri modi di reagire, di amare, di affrontare il mondo.

Rendere questo servizio gratuito per tutta la giornata significa promuovere una cultura della cura, dell’auto-riflessione e del rispetto per la propria unicità. È un piccolo gesto, ma può essere l’inizio di un grande cambiamento: quello che parte dalla conoscenza di sé.

Perché la salute mentale non è un lusso, è un diritto. E la consapevolezza è il primo passo verso il benessere.

Il test può essere richiesto nell'arco di tutta la giornata lasciando un messaggio su messenger di Facebook o attraverso la e-mail: mgzocco@gmail.com

Lo spazio per l'ascolto si svolgerà in chat sul profilo professionale di Facebook dalle 15:00 alle 19:00; proprio come accade per gli appuntamenti settimanali dello Sportello di Primo Ascolto, basterà lasciare il messaggio su messenger,  darò una risposta non appena possibile.

Dott.ssa Maria Giovanna Zocco

Training Autogeno Somatico di Schultz come tecnica di guarigione per disturbi psico-somatici

🧘‍♀️ TRAINING AUTOGENO 

9 incontri per apprendere una tecnica di rilassamento psico-fisico

🌱 Dentro di te c’è il silenzio che cura, la voce che guida, la radice che sostiene.

📌 Il corso è individuale e si svolge on-line, in modalità riservata e personalizzata.

  • Si articola in 9 incontri progressivi, durante i quali si apprendono le formule e le sensazioni corporee del Training Autogeno secondo il metodo di Schultz. 
  • Ogni incontro è suddiviso in 3 fasi: una prima fase dedicata alla presentazione dell'esercizio; la seconda fase, specifica per il rilassamento con esercizio guidato e una terza fase dedicata ai vissuti e a momenti di riflessione.

🌿 Benefici del Training Autogeno:

  • Riduzione dello stress e dell’ansia

  • Miglioramento del sonno e della qualità del riposo

  • Maggiore consapevolezza corporea e mentale

  • Regolazione del tono muscolare e della respirazione

  • Rafforzamento dell’autoefficacia e della capacità di gestione emotiva

  • Prevenzione del burnout e supporto nei momenti di cambiamento

  • Sostiene autoguarigione nei disturbi psico-somatici

📬 Iscrizioni:

Le richieste di iscrizione per la sessione autunnale devono pervenire via e-mail: mgzocco@gmail.com  entro il 31 ottobre. Una volta ricevuta la richiesta, verrà concordato un colloquio preliminare gratuito per valutare l’idoneità e personalizzare il percorso.


domenica 7 settembre 2025

Bulimia Nervosa: il silenzio che urla

 

Comprendere il Disturbo

La bulimia nervosa è un disturbo del comportamento alimentare caratterizzato da episodi ricorrenti di abbuffate seguiti da condotte compensatorie inappropriate, come vomito autoindotto, uso di lassativi, digiuno o esercizio fisico eccessivo. Questi comportamenti sono messi in atto per contrastare l’aumento di peso percepito, spesso in risposta a un forte disagio emotivo o a una distorsione dell’immagine corporea. 

La Bulimia non è solo un disturbo alimentare. È una guerra silenziosa che si combatte dentro, tra il bisogno di controllo e il desiderio di liberazione. È un ciclo che consuma: abbuffate segrete, senso di colpa, vomito, vergogna. E poi di nuovo, come un rituale che promette sollievo ma lascia solo vuoto. Chi ne soffre spesso sorride, lavora, studia, ama. Ma dentro, il corpo diventa un contenitore di emozioni non dette, di paure non ascoltate, di dolori non accolti. Il cibo diventa rifugio e nemico. Il vomito, una punizione e una liberazione.

Aspetti diagnostici principali:

  • Abbuffate (consumo rapido e incontrollato di grandi quantità di cibo)

  • Condotte compensatorie ricorrenti

  • Preoccupazione eccessiva per peso e forma del corpo

  • Ciclicità del comportamento, spesso accompagnata da senso di colpa e vergogna

Implicazioni psicologiche: 

La bulimia è spesso associata a bassa autostima, perfezionismo, impulsività e difficoltà nella regolazione emotiva. Il comportamento alimentare disfunzionale diventa una strategia per gestire emozioni intense o vissuti traumatici. 

Cosa si prova? 

Vergogna, senso di colpa, paura del giudizio. Il controllo sul corpo diventa una battaglia quotidiana, spesso invisibile agli occhi degli altri. Tale controllo, spesse volte, si sviluppa in un circolo vizioso: abbuffata - vomito - abbuffata: ciò innesca anche un meccanismo di di aumento dell'ansia che va ad aggravare il quadro, per cui lo schema mangiare-vomitare si autoalimenta fino a cronicizzarsi

Complicanze mediche frequenti:

  • Squilibri elettrolitici (ipokaliemia, iponatriemia)

  • Erosione dello smalto dentale

  • Infiammazione esofagea e gastrica

  • Alterazioni del ritmo cardiaco

  • Disfunzioni ormonali e mestruali

🧑‍⚕️ Approccio terapeutico:

La bulimia nervosa è un disturbo serio ma trattabile. Il percorso di cura richiede un approccio integrato e personalizzato, che includa supporto psicologico, strategie comportamentali, indicazioni nutrizionali ecc. Chiedere aiuto è il primo passo verso la remissione.

Il nostro protocollo di trattamento personalizzato (attuabile on-line e interattivo) include: prescrizioni comportamentali, indicazioni nutrizionali e lavoro sull'interiorità, sulla personalità e sulle dinamiche relazionali. Vengono inviati (in formato pdf)  programmi settimanali e successivamente mensili. Vengono utilizzate schede di rilevazione e diari alimentari. Questi programmi sono adattabili alla persona e ai progressi ottenuti; essi possono essere integrati (se ritenute utili) da altre tecniche come visualizzazioni guidate o apprendimento di esercizi psico-fisici validati per la riduzione dell'ansia e la sedazione emotiva. 

Questo approccio integrato e interattivo per il trattamento della Bulimia, può svolgersi in chat e quindi con costi contenuti.

Per ulteriori informazioni contattare la dott.ssa Maria Giovanna Zocco 

e-mail: mgzocco@gmail.com

cell. e WhatsApp: 389 116 1310